Il giro del mondo in Work Away

Conoscete le ragazze di Eremita? Se non le conoscete… credo che dobbiate assolutamente rimediare!

Elena e Matilde sono di Modena e amiche da quando sono piccole! La loro pagina Instagram: Eremita nasce nell’inverno del 2021 come progetto creativo in cui erano unite le seguenti passioni: creare, sperimentare, riutilizzare e viaggiare… per poi indirizzare specialmente su quest’ultima la loro mission.  

E’ proprio grazie a loro che ho conosciuto Work Away e pensate un po’? il loro obiettivo è quello, grazie alla piattaforma, di fare il giro del mondo in un anno.

La curiosità l’ha messa anche a me! Al punto tale da pensare di testarla di persona!

Lavorando sicuramente non sarà una scelta tanto estrema come quella di Elena e Matilde ma è possibile farlo anche per un paio di settimane! (o anche una sola)

Cos’è e come funziona Work Away

Ne avete mai sentito parlare? Work Away è una piattaforma che ti permette di iscriverti o come Worker, quindi lavoratore volontario, o come Host e quindi come ospitante! L’account è possibile farlo come singolo, al costo di 39 euro all’anno o come coppia al costo di 49 euro e chiaramente questo farà sì che la coppia venga ospitata insieme.

Una volta entrati è possibile scegliere le aree di interesse… quindi puntare o su un tema specifico nel quale vogliamo lavorare come ad esempio: alberghi, ecosostenibilità, babysistting.

Oppure su una regione/città specifica.

Più filtri usi più chiaramente riduci e ti settorializzi in un caso specifico mentre meno ne usi e più possibilità hai di trovare qualcosa nel posto in cui vuoi andare (magari però non inerente a quello che desideri fare).

Fondamentalmente Work Away è viaggiare Gratis con Alloggio garantito ma non ti esula da responsabilità.

In che senso responsabilità? Nel senso che non sei in vacanza, dove puoi decidere tu come, quando e quanto lavorare ma è una scelta decisa e concordata con l’host: indicativamente sono 5-6 giorni a settimana per 4-5 ore al giorno. Questo ti permette nelle restanti ore di essere libero e poter organizzare la tua giornata e la tua esplorazione del luogo come ritieni più opportuno.

Chiaramente anche il tipo di attività possono essere molto diverse fra loro, ci sono Host con cui si crea un legame più famigliare per cui non c’è una rigidità assoluta e host in cui invece richiedono la tua presenza in quel turno, come ad esempio presso gli ostelli, e non puoi fare altrimenti.

In cambio cosa ne ricevi?

  • Alloggio e Vitto, quest’ultimo da verificare! E’ specificato all’interno dell’annuncio dell’Host ma è comunque possibile chiedere approfondimenti con l’Host stesso qualora non lo vediate scritto in un progetto che comunque vi interessa tanto e che vi dispiacerebbe rinunciare solo per questa cosa.
  • Scambio. Scambio? Sì perché l’Host è una persona del posto o comunque immersa nella realtà locale per cui avrete la possibilità di conoscere nuove culture e aprire la vostra mente.
  • Possibilita di esplorare, come accennavo una parte del vostro tempo è libero quindi potete organizzare le vostre escursione per esplorare la zona in cui deciderete di andare.
  • Comunità! Vicino a voi potrebbero esserci degli altri Worker! La piattaforma ha una geolocalizzazione e questo permette di fare rete e conoscere anche altre persone che come voi stanno facendo questa incredibile esperienza!

Attenzione: Fate molto caso al tipo di esperienza che volete avere. Nel mio caso, un paio di settimane, potrebbero non influenzare la scelta di un posto rispetto ad un altro… perché avendo magari a disposizione un budget di un “viaggio” di breve durata… anche fosse il mio interesse, e lo è, di affrontarlo in versione Low Cost, 10 euro per lo spostamento non mi faranno la differenza… ma se… il vostro obiettivo è quello del giro del mondo per un intero anno con quello che avete a disposizione… vi assicuro che 10 euro vi peseranno tantissimo per cui un’attenta organizzazione di dove sono collocate le strutture può aiutarvi a prendere la decisione più giusta per voi!

Un consiglio che le ragazze mi hanno dato? Scrivete a tanti Host e dopo che accettano la vostra “candidatura” fate con loro una Video Chiamata per toccare con mano sia l’alloggio che l’host.

Potrebbe essere strano, potrebbero essere strane le proposte di work ma direi che faccia tutto parte dell’esperienza. Ricordatevi che non siete a casa vostra ma soprattutto state facendo un viaggio in culture completamente diverse… per cui un comportamento che normalmente non ritenete essere normale… in quel caso potrebbe esserlo.

Ricordate che non c’è un contratto cartaceo tra voi… ma c’è un contratto sociale… per cui non siete costretti a stare in un posto o da un Host se non lo volete o non vi trovate bene! Il consiglio che posso darvi è stringete i denti e cercate un Host vicino o spostatevi qualora vogliate fare un’esperienza differente.

Allo stesso tempo un Host può ospitarti anche per lungo periodo ma chiedere una settimana di prova, come una sorta di conoscenza reciproca! Se ci andiamo bene resti… se invece non mi piaci come persona e come ti approcci al lavoro te ne vai…  Chiaro è che deve succedere qualcosa di molto grave perché l’Host ti chieda di andartene.

E’ sicuramente non una modalità adatta a tutti… ci vuole adattabilità e probabilmente anche compromessi con se stessi… ma se il vostro obiettivo è quello di vivere tutto a pieni polmoni… ne uscirete vincenti! Più ricchi e forse… non ne potrete più fare a meno!

Per chi come me che, in questo periodo della mia vita, so quando parto e so quando rientro non c’è bisogno di sapere altro mentre per chi come le ragazze di Eremita si è spostato dal Portogallo in Costa Rica c’è un’altra cosa da sapere! Le ragazze rischiavano di non riuscire ad andarci… per quale ragione? Ci sono posti in cui è necessario un visto o un biglietto di uscita.

Nel secondo caso esiste un servizio in cui è possibile acquistare per 14 dollari un biglietto provvisorio, della validità di 48 ore, che è valido come biglietto di uscita.

Perché farlo? Perché piuttosto che vincolarti a un biglietto certo… puoi spendere quei 12 dollari, pagarli, mostrarlo come biglietto di uscita e poi non confermarlo (oppure sì qualora fosse davvero di tuo interesse e i 12 dollari verranno scalati!). Qualora non lo confermiate questo vi permettá una volta arrivati nel paese di interesse di decidere da voi il vostro prossimo spostamento senza vincoli!

Una genialata non vi pare? Chiaramente avendo validità 48h vi conviene farlo il giorno prima della partenza.

Vi lascio il link: https://onwardticket.com/?gclid=CjwKCAjw_L6LBhBbEiwA4c46umiSAWMH00Go5WJSTNToAmBDqdT9eH4q6Ji8IxCmjzmjsJWvOcA3YxoClpsQAvD_BwE

Bene, vi sentite pronti a un’esperienza di questo tipo? Fatemelo sapere!

Io ho anche già deciso dove farla! Pronti, partenza, Work Away!

Con affetto

Clere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: